Amesci, una storia da raccontare.

Oltre 25 anni di innovazione e impegno per lo sviluppo del Servizio Civile Universale e la promozione sociale e culturale.

26 settembre 1996

Nasce AMESCI, “Associazione MEditerranea per la promozione e lo sviluppo del Servizio CIvile”.
Dall’impegno di un gruppo di giovani appassionati ai temi dell’obiezione di coscienza e del Servizio Civile prende vita questa organizzazione con la missione di sviluppare il capitale umano attraverso l’empowerment delle giovani generazioni.

2003

Amesci entra in Consulta Nazionale per il Servizio Civile.
Per l’incessante lavoro di promozione del Servizio Civile Nazionale e per gli importanti risultati raggiunti, Amesci si colloca tra i principali attori nazional ed europei di settore e viene nominata membro della Consulta organismo permanente di consultazione, riferimento e confronto per le questioni concernenti il servizio civile universale.

2006

Va online ServizioCivileMagazine.
Con lo scopo di costruire un laboratorio di partecipazione giovanile sul terreno dell’informazione e favorire lo scambio di competenze in un’ottica professionalizzante, Amesci dà vita a SCMagazine il giornale on-line interamente dedicato al mondo dei giovani e del Servizio Civile.

2007

Viene istituito il Forum Nazionale Servizio Civile.
Amesci contribuisce a fondare e, dalla sua istituzione ad oggi, presiede questa piattaforma impegnata nella promozione e nello sviluppo del Servizio Civile quale strumento di difesa della Patria, nonché di stimolo alla partecipazione, educazione e formazione delle giovani generazioni.

2008

Amesci ottiene l’accreditamento al sistema FormaTemp.
Allo scopo di qualificare la formazione dei giovani e agevolarne l’ingresso e la permanenza nel mondo del lavoro, Amesci ottiene l’iscrizione al fondo costituito dalle Agenzie per il Lavoro.

2009

Aggiudicazione del bando per la valutazione intermedia dell’Agenzia Nazionale Giovani.
Si tratta dell’attività di ‘Mid Term Evaluation’ del percorso di volontariato per i giovani provenienti da tutti i paesi europei che svolgono progetti di Servizio Volontario Europeo in Italia, nell’ambito dell’Azione 2 del programma comunitario Gioventù in Azione.

2009

Parte Welcome Friends.
Un progetto di Amesci, patrocinato dal Ministero per la Gioventù e dal Comune di Napoli, sul turismo partecipativo che ha rappresentato una buona pratica di socialità, coinvolgendo i giovani nella filiera dell’ospitalità orizzontale e nella promozione e nello sviluppo del territorio e della comunità locale.

2010

Prende il via la Campagna Cittadini 2.0.
Nata come progetto pilota cofinanziato dal Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei ministri, e con il patrocinio del Forum Nazionale Giovani, la campagna punta al promuovere la cittadinanza attiva dei giovani sviluppando attività e servizi realizzati dai giovani per i giovani, in stretta collaborazione con Istituzioni, Enti Locali, Università, Organizzazioni del Terzo Settore e Imprese.

2012

Il FNSC diventa membro della Consulta Nazionale Servizio Civile.
Con la nomina in Consulta viene riconosciuto a livello nazionale e internazionale il ruolo del Forum Nazionale Servizio Civile quale organismo rappresentativo del mondo del Servizio Civile. Oggi è inoltre: componente del Consiglio Nazionale del Terzo Settore, del Comitato di Sorveglianza del PON Garanzia Giovani e del PON SPAO, del Tavolo di lavoro congiunto sulla certificazione delle competenze attivato dal Ministero del Lavoro e del Comitato di monitoraggio e valutazione della sperimentazione dei Corpi Civili di Pace.

2013

Arriva il bando dell’ANG per la gestione della formazione all’arrivo dei volontari SVE in Italia.
Grazie alla decennale esperienza nel campo della formazione, anche attraverso tecniche di educazione non formale, Amesci si aggiudica il bando dell’Agenzia Nazionale Giovani per la gestione dei seminari della formazione all’arrivo in Italia di tutti i giovani volontari provenienti da ogni parte d’Europa per realizzare i progetti di Servizio Volontario Europeo

2014

Viene istituito il Consiglio Nazionale di Amesci.
Un luogo di elaborazione politica che, con i suoi membri provenienti dal mondo della rappresentanza dei Forum giovanili, studenteschi e del mondo del lavoro, si pone l’obiettivo di delineare le scelte politiche e sviluppare le attività dell’associazione attraverso il diretto coinvolgimento dei giovani.

2015

Si costituisce a Napoli l’Amesci International Movement.
Una Federazione di carattere europeo che coinvolge 17 partner internazionali con lo scopo di supportare la mobilitazione e l’ottimizzazione di tutte le risorse umane, logistiche, economiche al fine di creare nuove sinergie ed opportunità e accrescere i processi decisionali delle singole associazioni.

2016

I volontari Amesci incontrano Papa Francesco.
Il Presidente Enrico Maria Borrelli accompagna gli operatori volontari ed i rappresentanti delle Istituzioni e delle organizzazioni partner di Amesci nella realizzazione dei progetti di Servizio Civile Universale, all’udienza, presso la Sala Nervi in Vaticano, in cui Papa Francesco ha incontrato il mondo del Servizio Civile per sottolineare ”il ruolo indispensabile che questo strumento riveste nella realizzazione del bene della società.

2019

Amesci seleziona, forma e gestisce 5.600 volontari per la 30th Summer Universiade Napoli 2019.
Su mandato dell’Agenzia Regionale dell’Universiade 2019, Amesci ha selezionato, tra le 12.000 candidature pervenute, e poi formato e gestito, i volontari che hanno affiancato il personale della seconda manifestazione multisport più importante al mondo, a Napoli dal 3 al 14 Luglio, offrendo la possibilità di vivere un’esperienza unica nel backstage del mondo dello sport agonistico e di maturare competenze dei spendibili nel mondo del lavoro.

2020

Al via Younivercity, il progetto dedicato ai giovani ed alle Università.
Finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nell’ambito dell’Avviso n.1/2018, il progetto ‘Younivercity’ di Amesci mira all’integrazione del percorso di studi universitari con esperienze di volontariato e di partecipazione, favorendo un’educazione di qualità e rafforzando le capacità operative delle organizzazioni del Terzo Settore. L’obiettivo è quello di educare i giovani su tematiche inerenti le esigenze della propria comunità e ad “attivarli” in azioni progettuali utili a rafforzare la loro formazione e l’occupabilità futura.

2021

Accordo tra Amesci e AGCI.
L’accordo, siglato a Roma nella sede nazionale dell’Associazione Generale Cooperative Italiane, dal presidente di AGCI Giovanni Schiavone e dal presidente della Fondazione Amesci, ha l’obiettivo di promuovere il Servizio Civile Universale tra le cooperative come un’opportunità di crescita culturale e di potenziamento delle loro capacità operative sui territori, ampliando l’offerta dei servizi ai cittadini e rispondendo ai bisogni delle comunità.

2021

Protocollo d’intesa con la Cattedra Unesco – Educazione alla salute e allo sviluppo sostenibile.
Prende vita una nuova alleanza con la Cattedra Unesco – Educazione alla salute e allo sviluppo sostenibile dell’Università Federico II di Napoli per realizzare un percorso di sensibilizzazione sul valore della “salute” e dell’educazione ai temi dello Sviluppo Sostenibile, soprattutto tra i giovani, con l’intento di favorire una crescita culturale che possa portare nel presente delle nuove generazioni l’idea di futuro tracciata dall’Agenda 2030 dell’ONU.

2021

Amesci si trasforma in una Fondazione.
In occasione dei 25 anni di attività Amesci si trasforma in Fondazione con lo scopo di potenziare le iniziative in favore dei giovani, mettendo a frutto la lunga esperienza maturata come associazione nazionale di promozione sociale. Per questo importante anniversario, rinnova anche con un nuovo logo che racchiude i valori che ispirano la mission: giovani, partecipazione, empowerment e comunità.

2023

Amesci al CNEL- Consiglio Nazionale di Economia e Lavoro.
La Fondazione AMESCI viene nominata membro del Comitato di Sorveglianza sul Programma Nazionale “Giovani, donne e lavoro FSE+ 2021-2027”, istituito presso il Consiglio Nazionale Economia e Lavoro. Obiettivo del programma della Commissione Europea è quello di promuovere il lavoro e le competenze, e affrontare alcuni problemi strutturali dell’Italia come: il grande numero di Neet, la scarsa partecipazione delle donne e delle persone fragili al mercato del lavoro.

2023

La Fondazione Amesci entra in Consulta Nazionale Servizio Civile.
Con decreto del Ministro per lo Sport e i giovani, la Fondazione Amesci viene indicata tra i membri della Consulta. Dalla riforma del 2016, che ha voluto rendere il Servizio Civile universalmente accessibile a tutti i giovani, la Fondazione si è affermata tra i suoi principali attuatori per la capacità di coinvolgere in questa sfida centinaia di Istituzioni locali, migliaia di organizzazioni del terzo settore e centinaia di migliaia di giovani in oltre trent’anni di attività.

La storia continua!

Chi siamo

Amesci è una Fondazione ETS che ha come missione fondante lo sviluppo di capitale umano attraverso l’empowerment delle giovani generazioni.

Team

La nostra squadra: professionale, dinamica e appassionata è il cuore pulsante della Fondazione e riferimento per i partner.