Chi siamo

Amesci è una Fondazione ETS che ha come missione fondante lo sviluppo di capitale umano attraverso l’empowerment delle giovani generazioni.

Nata il 26 settembre 1996 a Napoli, città di cultura e capitale del mediterraneo, da un gruppo di giovani volontari impegnati sui temi della pace e dell’obiezione di coscienza, Amesci si è immediatamente affermata nel panorama nazionale ed internazionale per il suo costante impegno di promozione sociale e culturale, nei territori e presso le istituzioni.

La Fondazione ha lo scopo di potenziare le iniziative in favore dei giovani, mettendo a frutto la lunga esperienza maturata come associazione nazionale di promozione sociale, con un’attenzione particolare al coinvolgimento anche delle imprese private, oltre che del terzo settore e delle istituzioni, che sempre più si aprono alla responsabilità sociale e ambientale per meglio rispondere agli obiettivi di sviluppo sostenibile indicati dall’Agenda 2030 dell’ONU. Partecipazione ed empowerment restano il focus della mission.

In particolare, Amesci realizza, in tutta Italia e all’estero, attività formative, progettuali e di networking che aiutano i giovani a sviluppare conoscenze, capacità e meta competenze, promuovendo una generazione di cittadini che sappiano coniugare, nel loro agire, professionalità e responsabilità sociale. Gli ambiti primari di intervento della Fondazione sono il Servizio Civile, la formazione formale, non formale ed informale, la mediazione territoriale e il networking tra istituzioni e comunità locali, le politiche di integrazione, la Protezione Civile, Io sviluppo dell’imprenditoria sociale, gli scambi internazionali, il lifelong learninge e la comunicazione.

In ambito internazionale ha ideato e gestito numerosi progetti di scambi giovanili e seminari di formazione interculturali finanziati dall’Unione Europea (Programmi “Gioventù”, “Euromed” e “Gioventù in azione”). Inoltre, è stato l’unico partner italiano di “Ile – Local Initiatives for the Environment in the Mediterranean”, un progetto internazionale di lungo periodo volto a costituire l’Università Mediterranea dell’eco-volontariato.

Tra le linee di azione più significative, i progetti di Servizio Civile che dal 2001 ad oggi hanno coinvolto circa 30.000 giovani, più di 1.000 enti (Comuni, Provincie, istituzioni regionali, unioni di comuni, enti parco, comunità montane, scuole, Università, Asl, ospedali, cooperative, consorzi e associazioni, Musei, RSA) su oltre 3.600 sedi di attuazione distribuite in tutte le regioni italiane e in 27 paesi esteri.

Per la loro valenza formativa ed esperienziale i nostri progetti, cui si sono candidati più di 100.000 giovani, hanno ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui quello dell’Università La Sapienza di Roma, quelli delle Università Federico Il, L’Orientale e la S.U.N. (Seconda Università degli Studi) di Napoli e, nel 2006, la prima certificazione ISO 9001:2000 in Italia per il sistema di gestione del Servizio Civile

Attualmente Amesci una delle principali reti nazionali di Servizio Civile e svolge un’intensa attività di advocacy presso le principali istituzioni nazionali ed europee per l’istituzione di un Servizio Civile Europeo.

pulsante_rete_5

La storia

Oltre 25 anni di innovazione e impegno per lo sviluppo del Servizio Civile Universale e la promozione sociale e culturale.

Team

La nostra squadra: professionale, dinamica e appassionata è il cuore pulsante della Fondazione e riferimento per i partner.