Comunicazione

Comunicare per Amesci

La comunicazione rappresenta un elemento centrale nello sviluppo delle attività della Fondazione Amesci quale strumento di conoscenza e di persuasione volto a coinvolgere la persona e spingerla all’azione, rendendola partecipe dei problemi, ma anche delle soluzioni.

Il processo di una buona comunicazione sociale deve viaggiare su un binario diverso da quello del battage pubblicitario. Se non è in grado di convincere e provocare una reazione, infatti, la comunicazione sociale è poco di più di semplice informazione. Il nostro obiettivo è quello di sollecitare i giovani non solo sul fronte del sapere, ma anche su quello del saper essere e saper fare.

Sapere, essere informati

E’ la modalità tipica con cui si raggiungono i destinatari della comunicazione. Attraverso la nostra attività noi puntiamo all’obiettivo di informare e aggiornare, portare all’attenzione della collettività un concetto positivo, un progetto sociale, un intervento da condividere, un’azione responsabile. Per fare ciò Amesci crede che sia fondamentale comunicare bene, in modo continuo ed utile, aumentando il numero dei soggetti che conoscono il nostro agire e interagiscono con noi. Per il suo essere completamente e compiutamente immersa nel mondo delle politiche giovanili, Amesci utilizza un sistema integrato di comunicazione che coniuga i tradizionali strumenti di interazione con l’esterno a innovativi canali.

Accanto al lavoro di relazione con i media, necessario a sostenere la proiezione pubblica dell’azione e del pensiero, la nostra attività di comunicazione presta grande attenzione al Web, ai Social e più nel complesso alla dimensione digitale. La nostra volontà è quella di interagire con le ragazze ed i ragazzi, contaminare le nostre attività delle loro suggestioni, tarare la nostra azione alle loro aspettative reali. In un anno il sito della Fondazione Amesci ha registrato 1.266.507 accessi unici. Anche i nostri social contano circa 20.000 “seguaci”, con un totale di oltre due milioni di “impression”.

Saper fare, essere motivati e sensibilizzati

Motivare e sensibilizzare i giovani per Amesci significa renderli pronti al cambiamento. Ma il cambiamento va presentato, “argomentato” attraverso dati, ricerche, testimonianze utili a dimostrare che non si sta diffondendo uno slogan, ma costruendo le basi per uno sviluppo economico e sociale sostenibile che parta proprio dai giovani. Nel 2021 Amesci ha organizzato 260 eventi che hanno coinvolto circa 3.500 giovani italiani ed europei.

Saper essere

Con l’obiettivo di motivare e sensibilizzare i giovani, in particolare, ma anche le istituzioni e le comunità, sulla necessità impegnarsi per uno sviluppo sociale ed economico sostenibile, che metta al centro i giovani ed i loro bisogni, la Fondazione Amesci da anni realizza delle Campagne di Comunicazione diffuse online, sui giornali e con manifesti nelle principali città italiane.

E’ in questa cornice che si inserisce la campagna, lanciata Amesci nel 2021, a sostegno delle politiche giovanili e del servizio civile dal titolo #Fabeneatefabeneaglialtri. Il servizio civile, infatti, oltre ad essere utile alle comunità rappresenta un’esperienza formativa per chi lo svolge. Occhi, sorrisi e gesti sono l’id dei protagonisti, non solo di una campagna, ma di una realtà fatta di giovani volontari che lavorano con grinta e determinazione per contribuire a rendere il mondo più sostenibile da un punto di vista sociale e ambientale.

pulsante_campagne_amesci

Responsabile Comunicazione

Katia Tulipano
k.tulipano@amesci.org

+39 081 198 11 450
+39 333 779 4688