Enti

Accreditamento all’Albo Unico degli Enti di Servizio Civile Universale

E’ la procedura di iscrizione all’Albo Unico degli Enti di Servizio Civile Universale, obbligatoria per gli Enti che vogliano attivare progetti di SCU. La Fondazione Amesci è attualmente iscritta all’Albo SCU in qualità di Ente Titolare alla sezione nazionale (codice SU00207): coordiniamo e gestiamo una rete nazionale ed internazionale di oltre 500 Enti e più di 2000 sedi e offriamo assistenza ai soggetti, pubblici o privati, che vogliano iscriversi all’Albo SCU. (Visita la pagina Entra nella nostra rete).

Le amministrazioni pubbliche e egli enti no profit in possesso dei requisiti.
In particolare, gli Enti no profit quali:

  • organizzazioni di volontariato;
  • associazioni di promozione sociale;
  • enti filantropici;
  • imprese sociali, incluse le cooperative sociali;
  • reti associative;
  • società di mutuo soccorso;
  • associazioni, riconosciute o non riconosciute;
  • fondazioni e gli altri enti di carattere privato diversi dalle società;
  • enti religiosi civilmente riconosciuti che svolgono attività di interesse generale;
  • istituzioni universitarie private
  1. Assenza di scopo di lucro;
  2. Corrispondenza tra i propri fini istituzionali e le finalità del Servizio Civile Universale;
  3. Svolgimento di una attività continuativa da almeno tre anni nei settori di intervento scelti in fase di iscrizione all’Albo;
  4. Assenza di misure interdittive antimafia a carico dei componenti degli organi di governo degli enti privati (D.lgs. n. 159/2001 Codice Antimafia)
  5. Disponibilità, con titolo di possesso, di almeno una sede operativa;
  • Assistenza;
  • protezione civile;
  • patrimonio ambientale e riqualificazione urbana;
  • educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale, dello sport;
  • patrimonio storico, artistico e culturale;
  • agricoltura in zona di montagna, agricoltura sociale e biodiversità;
  • promozione della pace tra i popoli, della non violenza e della difesa non armata,
  • promozione e tutela dei diritti umani,
  • cooperazione allo sviluppo, promozione della cultura italiana all’estero e sostegno alle comunità italiane all’estero.

I termini di conclusione del procedimento di verifica della sussistenza dei requisiti sono fissati in 180 giorni decorrenti dalla data di presentazione della richiesta.

Progettazione di Servizio Civile Universale

È un insieme di attività di elevata utilità sociale con un obiettivo specifico, realizzate attraverso il servizio di giovani operatori volontari, affiancati e sostenuti da personale afferente all’Ente, che ne cura la formazione specifica ed il corretto impiego.

Un complesso organico di progetti coordinati tra loro che mira alla realizzazione di uno o più obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU per lo Sviluppo Sostenibile. (Visita la sezione Amesci per l’Agenda 2030)

Solo gli Enti iscritti all’Albo SCU.

Solo in seguito all’emanazione da parte del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio Civile universale di un Avviso, di norma annuale. Amesci cura la redazione e presentazione dei programmi di intervento e dei progetti in esso contenuti per tutti gli Enti della sua rete che abbiano espresso la volontà di attivare uno o più progetti in Italia o all’estero in risposta all’Avviso, previa comunicazione della Fondazione.

Amesci redige i progetti, in funzione dei settori di intervento nei quali l’Ente si è accreditato, dopo una fase di audit per l’analisi dei bisogni, la definizione degli obiettivi e delle attività. La Fondazione, inoltre, provvede alla costituzione, con soggetti pubblici o privati, di accordi di coprogrammazione, coprogettazione e di rete finalizzati a qualificare il programma di intervento.

Sono finanziati con le risorse del Fondo Nazionale per il Servizio Civile Universale.

Per maggior informazioni consulta le FAQ del Dipartimento su progettazione e programmazione

Selezioni dei volontari da avviare in progetti di Servizio Civile Universale

Rappresentano le procedure con cui vengono reclutati i giovani da avviare al Servizio Civile tra quelli che hanno presentato domanda di partecipazione entro i termini previsti dal bando di selezione pubblicato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili ed il Servizio Civile Universale.
Le modalità̀ delle selezioni sono indicate nel ‘Sistema di selezione Amesci’ accreditato all’Albo degli Enti SCU: si svolgono attraverso un colloquio motivazionale, condotto dai selettori accreditati dell’Ente, e nella valutazione dei titoli dichiarati dal candidato in sede di presentazione della domanda.

Amesci garantisce agli Enti della sua rete di Servizio Civile l’organizzazione e la supervisione delle procedure selettive.

A seguito dell’indizione di un Bando pubblicato, di norma annualmente, dal Dipartimento per le Politiche Giovanili ed il Servizio Civile Universale. Amesci dà pubblicità ai candidati delle date dei colloqui sul proprio sito istituzionale www.amesci.org almeno 10 giorni prima del giorno fissato.

L’Ente che ha condotto il colloquio ed ha effettuato la valutazione dei titoli stila la graduatoria ‘provvisoria’ e la pubblica sul suo sito. Amesci provvede alla trasmissione delle graduatorie dei giovani selezionati al Dipartimento per le Politiche Giovanili ed il Servizio Civile Universale – ai fini della conferma a seguito del controllo di correttezza di tutte le operazioni – con l’indicazione della data di avvio.

Le date di avvio sono stabilite dal Dipartimento per le Politiche giovanili ed il Servizio Civile Universale.

L’Ente deve contattare gli operatori volontari selezionati per fornire informazioni sulla data, sull’orario e sul luogo in cui i giovani devono presentarsi per l’avvio dei progetti. Amesci offre supporto agli Enti della sua rete attraverso incontri informativi, una guida alla gestione degli operatori e con un servizio telefonico di assistenza dedicato alla gestione dei progetti.

Formazione degli Operatori Volontari

Gli operatori volontari hanno diritto ad una formazione generale, sui principi del Servizio Civile, ed una formazione specifica, sulle peculiari attività̀ previste dal progetto e ritenute necessarie dall’Ente per la realizzazione dello stesso.

Durante lo svolgimento del progetto di Servizio Civile, nelle ore di servizio.
Amesci organizza, gestisce ed eroga la formazione generale per gli Enti della sua rete, grazie ad un Ufficio dedicato ed un pool di formatori esperti. La comunicazione delle date, a cura di Amesci, è indirizzata all’Ente presso il quale gli operatori svolgono il servizio. La formazione specifica è gestita ed erogata dall’Ente presso cui il volontario presta servizio. (Per approfondire vai a Formazione).

La Fondazione Amesci ha un ‘Sistema di formazione’ accreditato all’Albo Scu: le metodologie sono indicate nel progetto e la durata è pari a 120 ore totali (45 ore di formazione generale e 75 ore di formazione specifica). (Per approfondire vai a Formazione).

Sì, sia per l’Ente che la deve effettuare, sia per i volontari che devono riceverla.

In caso di assenza per malattia o previa richiesta di un permesso, l’operatore volontario sarà convocato successivamente da Amesci per recuperare le sessioni di formazione. Tale recupero deve svolgersi entro 180 giorni dall’avvio in servizio.

I volontari sono esenti da qualsiasi spesa sia per quanto riguarda la formazione generale che per la specifica. Tutte le spese sono sostenute dall’Ente, anche sulla base del contributo ricevuto.

Monitoraggio

Il monitoraggio è indispensabile a verificare lo stato di avanzamento e a fornire le evidenze sull’andamento delle attività del progetto di Servizio Civile allo scopo di apportare, laddove necessario, le azioni correttive utili a migliorare i processi organizzativi ed il raggiungimento degli obiettivi previsti.

Il monitoraggio si svolge attraverso la somministrazione periodica di questionari agli Operatori Locali di Progetto (OLP) e gli Operatori volontari, cui Amesci affianca un’ordinaria attività di supervisione e accompagnamento nello svolgimento delle attività. Dal punto di vista metodologico viene utilizzato un approccio di tipo “partecipato e condiviso”, teso ad indagare non soltanto le attività e gli obiettivi specifici del progetto, ma anche le dimensioni dell’apprendimento, della crescita e della partecipazione attiva degli operatori volontari.

L’attività di monitoraggio è periodica, cadenzata in funzione della durata dei progetti, e articolata nelle tre fasi tradizionali di controllo:

  • All’inizio delle attività del progetto: Monitoraggio iniziale per gli operatori volontari;
  • In itinere: Monitoraggio intermedio per OLP e volontari;
  • Al termine del progetto: Monitoraggio Finale per OLP e Volontari

Visita la pagina ‘Monitoraggio’ per la compilazione dei questionari

Attuazione e Gestione progetti di Servizio Civile Universale

Amesci supporta, coordina e assiste gli Enti nell’attuazione e gestione dei progetti di Servizio Civile Universale e negli adempimenti cui sono tenuti, con un’attività di customer service che attraversa tutte le fasi del progetto e prevede:

  • Incontri informativi online e in presenza per gli OLP
  • Servizio di assistenza telefonica sempre a disposizione degli OPL e dei volontari dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18
  • Mail di assistenza dedicata all’indirizzo serviziocivile@amesci.org per OPL e per i volontari
  • Guide digitali e documentazione necessaria per la realizzazione delle operazioni collegate alla gestione dei progetti
  • Video di supporto

Ulisse – la piattaforma informatica per la gestione dei progetti e degli Operatori volontari realizzata da Amesci per i suoi Enti

No, poiché Il Dipartimento PER LE politiche Giovanili ed il Servizio Civile Universale predispone una copertura assicurativa a suo carico in caso di infortunio occorso durante l’orario di servizio o in itinere.

Sì, gli Operatori Volontari possono porsi alla guida di un automezzo dell’Ente. I costi derivanti dell’automezzo sono a carico dell’Ente.

Sì, l’Operatrice Volontaria in stato di gravidanza deve essere collocata in astensione obbligatoria per maternità a partire dal settimo mese di gravidanza e fino ai tre mesi successivi al parto, comprovati da documentazione medica. Qualora non vi siano condizioni pregiudizievoli per la gestante e per il nascituro, previa attestazione del medico, è possibile per l’Operatrice Volontaria fruire dell’astensione obbligatoria a partire da un mese prima della data presunta del parto e per i quattro mesi successivo alla data del parto.

No, l’Ente non è tenuto ad alcun adempimento se non quello di comunicare ad Amesci, attraverso la piattaforma Ulisse, le assenze degli Operatori Volontari per la porzione dell’ultimo mese di servizio.

Tutoraggio degli Operatori Volontari

E’ l’insieme delle attività di accompagnamento ed orientamento al mondo del lavoro che la Fondazione Amesci realizza per i volontari impegnati nella realizzazione dei suoi progetti di Servizio Civile.

Il percorso è caratterizzato da una fase iniziale di autovalutazione delle competenze in relazione al mondo del lavoro. Successivamente queste competenze vengono attivate e stimolate tramite un laboratorio esperienziale innovativo. In seguito, il percorso si concentra sull’acquisizione di informazioni utili alla conoscenza del mondo del lavoro e agli strumenti finalizzati alla ricerca del lavoro. Infine, il modulo conclusivo prevede un incontro individuale con un tutor che guiderà il giovane nella ricognizione dell’esperienza vissuta.

Le nostre attività di tutoraggio si articolano in 6 moduli per un totale di 27 ore, svolte per il 50% in modalità online e 50% in presenza.

Le attività sono distribuite durante tutto il periodo di svolgimento del progetto e vengono svolte durante le ore di servizio. Amesci organizza e conduce le attività di tutoraggio. La comunicazione delle date è rivolta sia agli Enti presso i quali si svolge il progetto, sia agli Operatori Volontari.

L’Operatore Volontario deve recuperare le sessioni di tutoraggio completandole per poter accedere ai moduli successivi o terminare il percorso, nel caso si trattasse del modulo finale.

Ulisse – Il gestionale Amesci del Servizio Civile Universale

La Fondazione Amesci mette a disposizione degli enti che compongono la propria rete un nuovo strumento per la gestione dei progetti di Servizio Civile Universale: il gestionale Ulisse!

Ulisse è un Sistema Integrato di Gestione, che permette di coordinare in via telematica i propri progetti e i relativi operatori volontari che prestano Servizio Civile, attraverso funzioni digitalizzate che risultano rapide e intuitive.

Nell’ottica di una continua evoluzione tecnologica che miri ad una semplificazione delle procedure, Amesci ha sempre ritenuto fondamentale perseguire costantemente l’innovazione dei propri servizi, fornendo agli enti della propria rete soluzioni personalizzate. Ogni moderna organizzazione al giorno d’oggi necessita, infatti, di strumenti informatici efficaci, che consentano di reperire le informazioni ricercate oppure ottenere i risultati voluti nel modo più semplice e rapido possibile.

Ulisse nasce per rispondere a questa esigenza e supportare gli enti nel complesso coordinamento dei progetti di Servizio Civile Universale. Un sistema integrato in continua evoluzione per la gestione di progetti, sedi, risorse, volontari e scadenze, che continua ad arricchirsi nel tempo di nuovi servizi e funzionalità.

Ulisse mette a disposizione di ogni ente di accoglienza della rete Amesci un account personalizzato, al cui interno sono disponibili tutte le funzioni per gestire i propri progetti di Servizio Civile Universale:

  • Visualizzare i propri dati
  • Visualizzare i dati delle proprie sedi
  • Gestire il processo di selezione degli Operatori Volontari
  • Gestire le assenze mensili degli Operatori Volontari
  • Scaricare la modulistica di progetto
  • Visualizzare le schede dei propri candidati e volontari
  • Gestire la documentazione degli Operatori Volontari
  • Gestire la formazione specifica
  • Produrre un badge personale degli Operatori Volontari

L’ente di accoglienza ha inoltre a disposizione un’apposita Guida per l’utilizzo di tutte le funzioni di Ulisse.

  • Scrivi a serviziocivile@amesci.org
  • Chiama lo 081 19811450 da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.00